Sensibilità ambientale, attenzione al risparmio e miglioramento della qualità della vita. Sono i tre punti fondamentali che stanno guidando gli italiani nella scoperta dell’edilizia sostenibile. La cosiddetta casa ecologica è fatta con materiali naturali, che non danneggiano chi ci abita, che non sono pericolosi per chi li produce, per chi li mette in opera e per chi li deve smontare e abbandonare. Fondamentale è anche l’eliminazione o la riduzione ai minimi termini delle fonti di inquinamento interno, che modificano la qualità dell’aria, producono campi elettromagnetici artificiali o generano emissioni dannose. Quando si parla di casa ecologica non bisogna considerare soltanto i materiali di costruzione. Di fondamentale importanza è anche la scelta del territorio in cui edificare. Vediamo in pratica quali sono gli accorgimenti progettuali e pratici che consentono di realizzare un edificio ecologicamente sostenibile.
|
|
Informazioni
|
Dimensione |
867.86 KB |
Downloads |
820 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Creato |
15-10-2013 |
Creato da |
admin |
Modificato il |
15-10-2013 |
Modificato da |
admin |

|
|